~ SELEZIONE DELLE MIGLIORI RICETTE ~ ~
RICEVUTE
Questa ricetta è stata presentata da:
VIVIANA VACCAREZZA abitante a DIMARO (TN)
*** REGIONE TRENTINO - ALTO ADIGE ***
CANEDERLI
Venendo spesso in queste splendide vallate ho imparato a
gustare le specialità gastronomiche locali e vi presento la
ricetta dei CANEDERLI così come mi è stata insegnata
dai miei amici Trentini.
INGREDIENTI per 4-6 persone
1/2 Kg. di pane raffermo, 300 gr. di latte, 50 gr. di lardo,
30 gr. di burro, 100 gr. di salame o lingua salmistrata,
una cipolla media, uno spicchio di aglio,
4 uova, da 3 a 6 cucchiai di farina,
prezzemolo e maggiorana.
PREPARAZIONE:
In una terrina mettere il pane tagliato a dadini, con il latte
i tuorli d'uovo, l'aglio tritato e del sale.
Dopo 2 ore tritare cipolla, prezzemolo, maggiorana e tagliare
il lardo a dadini, rosolare il tutto nel burro fino a far
diventare il lardo trasparente. Sbriciolare il salame e montare
a neve gli albumi, poi mischiare tutti gli ingredienti legandoli
con 3 cucchiai di farina.
Per prova, fare una pallina grande come un mandarino e gettarla
in acqua bollente, se tende a disfarsi aggiungere ancora un pò
di farina.
Poi comporre tante palline e cuocerle per un quarto d'ora in
acqua salata.
Fare riposare i canederli una diecina di minuti al caldo,
aspettando che si gonfino, e poi servirli come primo, in brodo di
carne o asciutti al sugo (di carne o al pomodoro) oppure come
secondo, con un contorno di crauti.
|