| 
  
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 
 
   
 
  
 
 
 ~~ 
 
 
 
 
 
 
 
 LA RICETTA DEL MESE DI  ~~ 
DICEMBRE 2007  
 
 
 
 
Questa ricetta è stata presentata dal cuoco:ANDREA MATRANGA - Città: PALERMO
 
 *** REGIONE  SICILIA  ***
 
 SFINCIONE PALERMITANO
 
 
 
Questa ricetta Natalizia è stata presentata dallo 
CHEF ANDREA MATRANGA che nel suo blogwww.andreamatranga.blogspot.com pubblica
molte altre ricette siciliane.
 Si narra che lo sfincione sia stato inventato, da alcune suore, 
 all'interno del monastero di San Vito a Palermo. Lo sfincione non è 
 altro che l’alter ego della pizza Napoletana.
 A Palermo gli elementi base vengono arricchiti con della salsa di 
 pomodoro ed altri ingredienti come acciuga e caciocavallo che danno 
 loro un sapore diverso.
 Nel palermitano, lo spincione è di origine contadina.
 A Bagheria è il 
 tradizionale piatto principale del menù che si prepara il giorno prima 
 di ogni festa natalizia (Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania).
 
 INGREDIENTI:
 
 Per preparare il nostro sfincione occorrono
 250 gr di farina 00,
 250  gr. di farina di rimacino,
 25 gr. di lievito di birra,
 4 cipolle,
 300  gr. di caciocavallo tagliato a fettine,
 50 gr. pecorino grattugiato,
 100  gr. di filetti di acciuga sott'olio,
 500 gr. di pomodori pelati,
 una  manciata di origano,
 una manciata di pangrattato tostato,
 un pizzico  di zucchero, olio extravergine d'oliva, sale e pepe nero.
 
 PREPARAZIONE:
 
 Setacciate la farina ed impastatela con il lievito che avrete sciolto 
 in poca acqua tiepida e con un pizzico di zucchero. Lavorate l'impasto 
 con energia, aggiungendo acqua tiepida salata, il pecorino 
 grattugiato,un pò di olio di conserva delle acciughine,il tutto 
 fino ad ottenere una pasta di morbida consistenza.
 Copritelo con un panno e lasciatelo lievitare per 1 ora.
 Nel frattempo, affettate le cipolle sottilmente e fatele appassire in 
 un tegame con un pochino d'olio extra vergine di oliva miscelato con 
 un pochino dell’olio delle acciughine e qualche cucchiaio di acqua. 
 Schiacciate con una forchetta i pomodori pelati ed uniteli alla 
 cipolla, aggiustate di sale (poco mi raccomando perché abbiamo 
 parecchi ingredienti già salati) e di pepe, mettete un pizzico di 
 zucchero e fate cuocere per 20 minuti.
 Dopo che l’impasto è lievitato, manipolate la pasta con un paio di 
 cucchiai d'olio e stendetela su una teglia unta anch'essa d'olio. Lo 
 spessore della pasta stesa dovrà essere di circa 2 cm. A questo punto 
 cospargete la superficie dell'impasto con le acciughe spezzettate, con 
 le fette di caciocavallo ed infine con il sugo di pomodoro e cipolle.
 Spolverizzate con il pangrattato (tostato   precedentemente in una padella 
 antiaderente) e l'origano e fate riposare il tutto per 40 minuti. 
 Trascorso questo tempo infornate il vostro sfincione nel forno 
 preriscaldato a 220° e fatelo cuocere per 35-40 minuti.
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
   
 
  
 
 
 
   
 
 
 
  
 
 
 |  |  |