~~  SELEZIONE DELLE MIGLIORI RICETTE  ~~  
RICEVUTE 
  
Questa ricetta è stata presentata da:
  
MARIA GRAZIA VACCAREZZA - Città : LA SPEZIA
 
         *** REGIONE  LIGURIA ***
 
     
         TORTA PASQUALINA 
 
 
INGREDIENTI: 
Due confezioni di pasta sfoglia fresca o surgelata da 1/2 Kg. 
1/2 Kg. bietoline, 
1/2 cipolla,  
10 uova,  
400 gr. ricotta,  
210 gr. burro,  
100 gr. parmigiano grattugiato,  
50 gr. pecorino grattugiato, 
1 ciuffo prezzemolo,  
1 cucchiaino maggiorana,  
1 bicchiere d'olio d'oliva, 
1 cucchiaio o 2 di farina, 
sale, pepe. 
 
 PROCEDIMENTO: 
Mondare le bietoline, lavarle accuratamente e farle bollire in poca acqua salata. Scolarle, strizzarle accuratamente e tagliarle a listerelle sottili.
In un tegame far imbiondire il burro con la cipolla, tagliata finemente; aggiungere le erbette, il prezzemolo, lavato e tritato, e la maggiorana e fare insaporire per qualche minuto. 
In una zuppiera mettere la ricotta, il parmigiano grattugiato, 3 uova, la farina; regolare di sale e pepe e amalgamare bene il tutto. Quando le bietoline si saranno raffreddate, aggiungerle al composto.
 Dividere la  pasta in 6 pezzi. 
Foderare con una sfoglia uno stampo apribile, unto d'olio, ungere la sfoglia con un pennello intinto nell'olio e sovrapporne a una a una, le altre due, ungendole sempre con l'olio tranne l'ultima. 
Versare al centro il ripieno già preparato. Con un cucchiaio formare 7 incavi distanziati regolarmente e in ognuno rompere un uovo. Salare e pepare tutte le uova, condirle con un cucchiaio di burro fuso e con il pecorino.
Coprire il ripieno con le altre 3 sfoglie sottili. Spennellare ciascuna sfoglia con dell'olio d'oliva prima di depositare la successiva sopra. 
Ritagliare la pasta eccedente e con i ritagli formare un cordone da appoggiare sul bordo. Spennellare con dell'olio anche l'ultima sfoglia e punzecchiarla con una forchetta.
Infornare a 200° C per circa 1 ora o fino a quando la superficie non sarà ben dorata. 
E' un piatto caratteristico pasquale che si può servire tiepido, ma anche freddo, durante il pranzo del lunedì di Pasqua.
  
  
                                                  
 
    
        
 
 
 
 
 |