| 
   
Questa ricetta è stata presentata da:
 MARY LENTINI    - Città: MILANO -
 
 *** Ricette varie dei nostri lettori  ***
 
 SFOGLIA IMBOTTITA
(ideale per la domenica e per tutti i giorni di festa)
 Per 4 persone
 Ingredienti:
 500 gr. di penne rigate (media dimensione)
 600 gr. di funghi freschi champignon
 2 conf. di panna da cucina ai funghi porcini
 2 mozzarelle
 200 gr. di fontina
 100 gr. di grana grattugiato
 1  Kg. di pasta sfoglia (da stendere)
 100 gr. di burro
 600 gr. di pomodori a pezzetti
 1 mazzetto di prezzemolo
 2 spicchi di aglio
 30 gr. di cipolla
 1 bicchiere di vino bianco
 sale, pepe
 PREPARAZIONE:
 
 Lavate i funghi e tagliate a fettine, lasciate scolare in un colapasta.
 Fate sciogliere 60 gr. di burro in una padella, aggiungete la cipolla, 
 il prezzemolo e l'aglio tritati (sarebbe più opportuno frullare il tutto),
 fate cuocere per un pò.
 Aggiungete i funghi al soffritto e salate.
 Fate evaporare l'acqua e aggiungete il vino.
 Fate evaporare ancora e aggiungete i pomodori.
 Spruzzate di pepe e fate cuocere a vostro piacimento il sugo.
 Mettete a bollire l'acqua, salate e fate cuocere la pasta.
 Scolatela molto al dente.
 Versate la pasta nella padella contenente il sugo, aggiungete la panna, 
  la fontina, le mozzarelle e il grana, spruzzate di pepe e mantecate tutto insieme.
 In una teglia d'alluminio, adatta a 4 persone, cospargetevi il burro rimasto, 
 facendo attenzione ad imburrare anche i bordi,  sistemate la pasta sfoglia che 
 avrete steso con il matterello secondo le indicazioni riportate 
 sulla confezione della pasta.
 Sistemate la sfoglia  nella teglia, lasciandone  10 cm fuori.
 Versate dentro le penne,  chiudete ermeticamente ripiegando sopra la 
 sfoglia lasciata fuori della teglia.
 A metà cottura fate un foro sulla sfoglia per permettere al vapore di uscire.
 Mettete in forno per 20 min. a 200 gradi.
 Buon appetito!!
 
 
 
 
 
 
 Tutte queste ricette ci sono state inviate dai visitatori del sito www.ilmiositoweb.it/cucinaregionale  negli anni dal 2000 fino a oggi. Nel sito chiedevamo ai nostri lettori di inviarci le ricette più tradizionali, le ricette della mamma, o della nonna,  magari rivisitate e aggiornate... Molti sono stati i cuochi che, partecipando a un piccolo concorso,  hanno inviato le loro migliori ricette, sempre su base regionale, e molti lettori appassionati di cucina, hanno provato a inviarci le loro migliori ricette, ma noi abbiamo pubblicato solo quelle che ci sono davvero piaciute.  Poi ho pubblicato anche alcune ricette di mia moglie Alma, gelosamente conservate in un suo taccuino e alcune ricette Umbre della zona di Gubbio, in Umbria, dove io sono nato. Infine abbiamo pubblicato a parte delle ricette più moderne e attuali per chi vuole seguire una dieta leggera, RICETTE LIGHT per chi vuole tenersi leggero senza sacrificare troppo la gola e soprattutto non vuole rinunciare alle prelibatezze della  cucina italiana.
 Il webmaster curatore del sito CRISTIANO FANUCCI
 posta@fanucci.info
 
 |